In linea con la nostra cornice metodologica (approccio biopscicosociale) riteniamo importante dedicare spazio, strategie e offrire un adeguato sostegno a chi si trova ad affrontare quotidianamente la complessità della cura.
La famiglia infatti rappresenta una grande risorsa per la persona con demenza, fornendo assistenza, sostegno e accompagnando giorno per giorno il malato nell’affrontare nuove e difficili sfide legate al processo patologico.
Proprio per questo si trova a vivere una nuova condizione, a rimettere in discussione equilibri e dinamiche consolidate, ad affrontare dolore, sofferenza, fatica fisica e mentale, sentendosi sopraffatta e spesso frustrata.
Vogliamo quindi offrire al caregiver primario, ma anche all’intera famiglia, strumenti semplici ma indispensabili per potersi relazionare con il proprio caro, ma anche spazi dedicati al sostegno e al supporto psicologico, al fine di ritrovare un equilibrio personale e un contatto con il congiunto, nonostante i limiti imposti dalla malattia.
Il nostro obiettivo è quindi valorizzare l’intero nucleo famigliare, riconoscendo in ogni membro risorse e potenzialità, con lo scopo di agire insieme per il benessere vostro e del vostro familiare.