Negli ultimi decenni è cresciuto esponenzialmente l’utilizzo di sistemi di tele-comunicazione nella vita quotidiana, portando a nuove modalità di scambio di informazioni non solo attraverso piattaforme social, ma anche in ambito sanitario. Si parla infatti di tele-medicina, riferendosi all’insieme di servizi informatici dedicati all’assistenza sanitaria da remoto. L’uso della tecnologia per la cura di pazienti a distanza offre l’opportunità di raggiungere e interfacciarsi con professionisti fisicamente lontani dal proprio domicilio, irraggiungibili ad esempio a causa di difficoltà di mobilitazione.
La tele-medicina offre molteplici possibilità: diagnosi e monitoraggio del malato, servizi di consulenza, terapia e riabilitazione, formazione e supporto psicologico per caregivers, attraverso video-chiamate, e-mail, video-conferenze e molto altro.
Molti studi ne dimostrano l’efficacia anche in famiglie con una persona affetta da demenza, riducendo da un lato lo stress, l’ansia e la depressione che coinvolgono il caregiver, dall’altro migliorando la gestione del familiare.
In linea con tali dati, il nostro scopo è quello di offrire la possibilità all’intera famiglia di poter accedere ad un servizio unico, limitando dunque le difficoltà legate alla dispersione territoriale dei professionisti, e che possa rispondere alle molteplici difficoltà che incontra quotidianamente. Proponiamo quindi servizi online dedicati alla persona con demenza, come supporto occupazionale e psicologico e laboratori, ma anche ai familiari, come spazi di ascolto, supporto e formazione. Il nostro scopo è quello di fornire ai familiari gli strumenti adeguati per poter gestire la quotidianità insieme al proprio caro. In tal senso accostiamo il servizio online a quello fisico, “domestico” attraverso La Happy Box, in cui il familiare può sperimentarsi grazie al supporto ricevuto dal professionista online, il quale rimane a disposizione fornendo feedback e supervisione.