Spesso il senso comune ci porta a pensare che la persona con demenza non possa o non sappia più fare molte attività. In realtà, ognuno di noi ha i propri interessi, pertanto anche una persona con demenza ha i suoi. Nell’ottica di un approccio psico-sociale diviene dunque fondamentale prendere in considerazione l’individualità di una persona, i suoi interessi e le sue preferenze, oltreché le risorse disponibili nel suo ambiente di vita, al fine di identificare le attività più adatte per lei, che ne valorizzino le sue potenzialità. Gli interventi occupazionali si collocano all’interno di questa cornice metodologica, con l’obiettivo di dare un senso di agentività alla persona, ovvero la percezione di poter agire attivamente nel proprio ambiente, sentendosi capaci e valorizzati.