FAQ
Domande frequenti sulle iscrizioni
Nel caso tu non abbia trovato risposta ad una tua specifica domanda, è disponibile una Chat Live dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00 e sabato dalle 09:00 alle 12:00. Alle domande inviate al di fuori di questa fascia oraria risponderemo il prima possibile appena saremo disponibili.
Toggle Content
La compilazione del questionario conoscitivo e di monitoraggio non è propriamente obbligatoria, ma te la consigliamo fortemente, così che gli esperti possano avere un quadro completo del profilo familiare e darti suggerimenti ad hoc in base alle tue necessità ed esigenze. Per questo motivo, se dopo 15 giorni dall’acquisto del primo Happy Care Plan non hai ancora compilato il questionario, riceverai un reminder e, in caso tu non possa farlo, il link del questionario resterà a tua disposizione nella piattaforma. Oppure, nel caso tu abbia deciso di rinnovare l’abbonamento, riceverai un recall periodico via e-mail a 7 giorni prima dell’inizio del bimestre e a 1 giorno.
Sì, il trasporto della Happy Box direttamente a casa tua è a carico nostro e la riceverai entro una settimana dal giorno in cui è stato effettuato l’ordine.
Le Happy Box con all’interno il kit creativo-occupazionale sono uguali per tutti, ma saranno gli esperti a suggerirti come utilizzare al meglio i contenuti in base alle caratteristiche della persona con demenza e alle tue necessità. La nostra priorità è metterti in contatto con i migliori esperti per creare un percorso tailor-made, perfettamente ad hoc per te, in base alle tue esigenze e ai tuoi bisogni.
Negli ultimi decenni è cresciuto esponenzialmente l’utilizzo di sistemi di tele-comunicazione nella vita quotidiana, portando a nuove modalità di scambio di informazioni non solo attraverso piattaforme social, ma anche in ambito sanitario. Si parla infatti di tele-medicina, riferendosi all’insieme di servizi informatici dedicati all’assistenza sanitaria da remoto. L’uso della tecnologia per la cura di pazienti a distanza offre l’opportunità di raggiungere e interfacciarsi con professionisti fisicamente lontani dal proprio domicilio, irraggiungibili ad esempio a causa di difficoltà di mobilitazione.
La tele-medicina offre molteplici possibilità: diagnosi e monitoraggio del malato, servizi di consulenza, terapia e riabilitazione, formazione e supporto psicologico per caregivers, attraverso video-chiamate, e-mail, video-conferenze e molto altro.
Molti studi ne dimostrano l’efficacia anche in famiglie con una persona affetta da demenza, riducendo da un lato lo stress, l’ansia e la depressione che coinvolgono il caregiver, dall’altro migliorando la gestione del familiare.
In linea con tali dati, il nostro scopo è quello di offrire la possibilità all’intera famiglia di poter accedere ad un servizio unico, limitando dunque le difficoltà legate alla dispersione territoriale dei professionisti, e che possa rispondere alle molteplici difficoltà che incontra quotidianamente. Proponiamo quindi servizi online dedicati alla persona con demenza, come supporto occupazionale e psicologico e laboratori, ma anche ai familiari, come spazi di ascolto, supporto e formazione. Il nostro scopo è quello di fornire ai familiari gli strumenti adeguati per poter gestire la quotidianità insieme al proprio caro. In tal senso accostiamo il servizio online a quello fisico, “domestico” attraverso La Happy Box, in cui il familiare può sperimentarsi grazie al supporto ricevuto dal professionista online, il quale rimane a disposizione fornendo feedback e supervisione.
Benessere e qualità di vita sono al centro del nostro impegno, lo scopo a cui puntiamo. La nostra attenzione è volta ad individuare i bisogni delle persone, le fragilità e i vincoli in cui si trova a vivere, al fine di ampliare e nutrire quegli aspetti che permettono di essere più forti dinanzi alle tempeste della vita, individuando e riconoscendo le risorse in ognuno e favorendone l’espressione. Il nostro sforzo intende concretizzarsi nella promozione del benessere della persona con demenza e della rete sociale in cui è inserita, favorendo la migliore espressione delle potenzialità di ciascuno e trasmettendo l’importanza del prendersi cura di sé, puntando al raggiungimento del miglior grado di qualità di vita possibile.
In linea con la nostra cornice metodologica (approccio biopscicosociale) riteniamo importante dedicare spazio, strategie e offrire un adeguato sostegno a chi si trova ad affrontare quotidianamente la complessità della cura.
La famiglia infatti rappresenta una grande risorsa per la persona con demenza, fornendo assistenza, sostegno e accompagnando giorno per giorno il malato nell’affrontare nuove e difficili sfide legate al processo patologico.
Proprio per questo si trova a vivere una nuova condizione, a rimettere in discussione equilibri e dinamiche consolidate, ad affrontare dolore, sofferenza, fatica fisica e mentale, sentendosi sopraffatta e spesso frustrata.
Vogliamo quindi offrire al caregiver primario, ma anche all’intera famiglia, strumenti semplici ma indispensabili per potersi relazionare con il proprio caro, ma anche spazi dedicati al sostegno e al supporto psicologico, al fine di ritrovare un equilibrio personale e un contatto con il congiunto, nonostante i limiti imposti dalla malattia.
Il nostro obiettivo è quindi valorizzare l’intero nucleo famigliare, riconoscendo in ogni membro risorse e potenzialità, con lo scopo di agire insieme per il benessere vostro e del vostro familiare.
Spesso il senso comune ci porta a pensare che la persona con demenza non possa o non sappia più fare molte attività. In realtà, ognuno di noi ha i propri interessi, pertanto anche una persona con demenza ha i suoi. Nell’ottica di un approccio psico-sociale diviene dunque fondamentale prendere in considerazione l’individualità di una persona, i suoi interessi e le sue preferenze, oltreché le risorse disponibili nel suo ambiente di vita, al fine di identificare le attività più adatte per lei, che ne valorizzino le sue potenzialità. Gli interventi occupazionali si collocano all’interno di questa cornice metodologica, con l’obiettivo di dare un senso di agentività alla persona, ovvero la percezione di poter agire attivamente nel proprio ambiente, sentendosi capaci e valorizzati.
Ad oggi, gli interventi non farmacologici più accreditati e che hanno dimostrato i maggiori risultati di efficacia per persone affette da demenza si basano sul principio di Cura Centrata sulla Persona (Person Centred Care, PCC, Kitwood, 1997), rientrando pienamente all’interno di una presa in carico di tipo biopsicosociale.
Questo significa dare importanza al vissuto della persona affetta da demenza, valorizzarne risorse, emozioni, riconoscerla, rispettarla e supportarla. Diventa quindi importante guardare alla persona prima di tutto, alle sue qualità, individuali e uniche, che si sono sviluppate durante tutta la vita e alle esperienze, che hanno modellato la sua personalità e i suoi atteggiamenti, portandola a sviluppare interessi, preferenze e capacità uniche.
La cornice metodologica di riferimento nella nostra presa in carico (del nostro servizio) si fonda sull’approccio biopscicosociale. Come dice la parola, biopscicosociale sta ad indicare l’attenzione posta dal professionista su aspetti biologici, psicologici e sociali della persona, che concorrono nel determinarne il quadro patologico. La patologia viene infatti intesa come conseguenza, risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute della persona, intesa come aspetto organico di malattia, fattori di carattere personale (aspetti relativi alla personalità, alle abilità mentali e fattori psico-comportamentali) e fattori socio-ambientali, nonché il contesto in cui si trova a vivere e la rete sociale e assistenziale in cui è inserita.
Da ciò ne consegue il carattere multidimensionale della presa in carico secondo tale approccio: la volontà quindi di agire in un’ottica globale, a più livelli: sulla persona, attraverso interventi atti al miglioramento della qualità di vita e ad individuare e preservare le abilità residue, l’ambiente in cui la persona vive, adattandolo alla nuova condizione e rendendolo il meno vincolante possibile, e la rete sociale, nonché i caregiver che ruotano intorno al malato, al fine offrire sostegno psicologico, psico-educazione e strategie adeguate per far fronte alle difficoltà quotidiane.
L’approccio biopsicosociale ci permette quindi di promuovere il benessere e la salute dalla persona e dell’intera famiglia (approccio positivo alla cura), individuando le risorse presenti nel contesto di vita, stimolando abilità residue –
Potrai esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dall’acquisto ed ottenere il rimborso. Non sarà necessario specificare i motivi del recesso, ma se ci vorrai dare un feedback te ne saremo grati. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso online, nella tua piattaforma. Per La Happy Box, il kit creativo-occupazionale avrai altri 14 giorni dalla comunicazione della volontà di restituire il prodotto per rispedire quanto ricevuto, in questo caso le spese di restituzione saranno a tuo carico.
Al di fuori dei termini previsti precedentemente, il cliente potrà sempre decidere di non rinnovare l’abbonamento entro la stessa data della messa in pausa e chiedere la cancellazione dell’account.
La famiglia può decidere di mettere in pausa l’abbonamento in qualsiasi momento in caso di necessità. Dovrà farlo entro il 7 del mese precedente l’inizio del nuovo bimestre di abbonamento. Per l’anno 2022 e primo bimestre 2023 con le seguenti tempistiche:
- il 07/08/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/09/2022
- il 07/10/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/11/2022
- il 07/12/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/02/2023
L’abbonamento potrà essere riattivato in qualsiasi momento: l’abbonamento sarà di nuovo disponibile dal bimestre successivo. La riattivazione dovrà avvenire entro il 7 del mese precedente l’inizio del nuovo bimestre di abbonamento. Per l’anno 2022 e primo bimestre 2023 con le seguenti tempistiche:
- il 07/08/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/09/2022
- il 07/10/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/11/2022
- il 07/12/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/02/2023
Quando l’account sarà messo in pausa, i materiali saranno disponibili in piattaforma fino alla fine del bimestre per cui è già fatta la sottoscrizione, dopo di che i materiali non potranno essere più visibili, fino alla riattivazione dello stesso.
L’abbonamento è bimestrale ed ha un costo di 159€, ma alla sottoscrizione, per il primo bimestre, ti saranno addebitati solo 139€. Il piano si auto-rinnova: il nostro obiettivo è accompagnare la persona con demenza e la famiglia per tutto il percorso di vita e cura e promuoviamo per questo la continuità del servizio. La sottoscrizione dell’abbonamento dovrà avvenire entro il giorno 7 del mese precedente l’inizio del nuovo bimestre. Per l’anno 2022 e primo bimestre 2023 con le seguenti tempistiche:
- il 07/05/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/06/2022
- il 07/08/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/09/2022
- il 07/10/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/11/2022
- il 07/12/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/02/2023
Se non diversamente indicato il piano viene tacitamente rinnovato bimestralmente: il giorno 8 del mese precedente l’inizio del nuovo bimestre di abbonamento. Per l’anno 2022 e primo bimestre 2023 con le seguenti tempistiche:
- il 08/08/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/09/2022
- il 08/10/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/11/2022
- il 08/12/2022 per il bimestre che avrà inizio il 01/02/2023
Tuttavia, è possibile mettere in pausa l’abbonamento in qualsiasi momento o cancellarlo.
Al fine di permettere il giusto approccio alla cura, la continuità dell’intervento è fondamentale. Ecco perché ti proponiamo la formula dell’abbonamento che ti permetterà di essere supportato per tutto il percorso di vita e cura della persona con demenza. Questo ci permetterà inoltre di monitorare costantemente le vostre esigenze e la loro evoluzione, al fine di creare un percorso su misura nell’ottica del long term care. Oggi partiamo con un abbonamento che include la presa in carico della famiglia, informazione e formazione e La Happy Box, il nostro kit creativo-occupazionale.
Happy Care Plan è il primo servizio interamente messo a disposizione da noi, con l’obiettivo di offrire supporto di natura psico-sociale (attraverso webinar, workshop e la consulenza con l’esperto) e di stimolare le abilità creative della persona con demenza (tramite il kit creativo-occupazionale) così da creare una routine quotidiana e tenerla impegnata durante la giornata.
Il kit creativo-occupazionale viene spedito su tutto il territorio italiano, isole incluse. Video corsi, webinar, workshop, consulenza con l’esperto e gli altri contenuti dell’abbonamento sono invece disponibili digitalmente tramite la nostra piattaforma (www.lahappycare.com).
Non abbiamo sedi fisiche, perché per poter permetterti di usufruire del servizio ovunque tu sia, la nostra scelta è stata quella di offrire i nostri servizi attraverso la piattaforma online e l’invio del kit creativo-occupazionale.
Il servizio è erogato tramite piattaforma digitale, per cui non è necessario recarsi fisicamente in sede, puoi comodamente accedere con Smartphone, PC o Tablet. Saremo noi a farti avere il kit creativo-occupazionale direttamente a casa tua tramite corriere all’inizio di ogni bimestre.
Questi ultimi anni, caratterizzati da lunghi periodi di permanenza a casa, hanno fatto emergere ancora di più la necessità di dare supporto alle famiglie che assistono il loro caro con demenza al domicilio. Le difficoltà che una famiglia deve affrontare sono diverse e la complessità e la frammentazioni degli strumenti che a disposizione, non riescono sempre ad offrire un supporto completo e continuativo nel tempo. Ecco perché abbiamo deciso di creare La Happy Care, una soluzione che arriva direttamente nelle case delle famiglie e le aiuta ad affrontare le difficoltà quotidiane, senza mai essere lasciati soli. Il nostro obiettivo è quello di dare alle famiglie l’opportunità di intervenire in modo più efficace nella cura della persona con demenza, conoscendo meglio la sua evoluzione, comunicando in modo più adatto e potendo sfruttare gli strumenti pratici messi a loro disposizione per fare attività insieme e per prendersi cura di sé stessi. Con la nostra soluzione vogliamo sfruttare sia la flessibilità degli strumenti digitali, che la praticità di strumenti concreti come il nostro kit creativo – occupazionale che permette di stimolare tutti i sensi e poter preservare più a lungo le abilità residue. Il nostro viaggio insieme è iniziato nel mondo del volontariato, dove per anni ci siamo occupate di progetti con persone con demenza e abbiamo supportato le famiglie e i loro bisogni facendo tesoro delle competenze che ognuna di noi ha acquisito nelle proprie esperienze professionali e di vita.
Abbiamo maturato una solida esperienza sul campo, attraverso lunghi periodi di volontariato a stretto contatto con persone affette da demenza e i loro famigliari. Con il tempo ci siamo rese conto, e l’emergenza sanitaria con il relativo lockdown ce l’hanno confermato, di quanto sia indispensabile supportare le persone con demenza e i loro caregiver al domicilio. Per questo, abbiamo deciso di creare La Happy Care: una piattaforma online che si prende cura a 360° delle persone con demenza e dei loro caregiver, sfruttando sia la flessibilità degli strumenti digitali che la praticità di strumenti concreti come il kit creativo-occupazionale.
Siamo l’unica piattaforma online presente in Italia interamente dedicata a persone con demenza e ai loro caregiver. Il nostro obiettivo è offrire supporto, formazione e strumenti pratici, attraverso l’acquisto di un abbonamento all-inclusive, così che il caregiver possa accompagnare con più tranquillità e serenità la persona con demenza dal momento della diagnosi fino a tutto il suo percorso di vita.