Il concetto di ‘’buona qualità della vita’’ illustrato nell’articolo della scorsa settimana è fortemente legato a quello dell’approccio globale della persona, il quale è orientato al superamento della settorialità dei servizi e della parcellizzazione dei bisogni dell’individuo.
L’approccio globale, secondo Bortolomiol, Lionetti & Angiolini (2016) coinvolge tre elementi fondamentali, utili per offrire una corretta assistenza per tutto il decorso della malattia: ambiente, persone e attività o programmi.
Il primo concetto è quello dell’ambiente, ovvero tutto ciò che riguarda gli spazi di vita della famiglia e del proprio caro, e la loro organizzazione. Le caratteristiche dell’ambiente circostante, pur non mutando il normale decorso della malattia, possono ridurre i problemi comportamentali e rallentare il declino delle capacità funzionali dei soggetti con demenza. L’ambiente ideale è quello formato da persone conosciute o esterne ma competenti, in cui si possa respirare aria di casa, di tranquillità.
Il secondo elemento da prendere in considerazione è quello relativo alle persone. Tutti coloro che ruotano attorno alla persona possono incidere sulla condizione della persona stessa. Essi devono puntare il più possibile a mantenere un’organizzazione della vita quotidiana flessibile, assecondando per quanto possibile orari, bisogni e ritmi del proprio caro, creando allo stesso tempo alcune routine utili alla gestione quotidiana.
Il terzo concetto è legato alle attività che la persona con demenza svolge. Considerare sempre il piacere che la persona trae nello svolgimento dell’attività e non la performance. Tutte le attività proposte dovrebbero essere semplici, libere, di breve durata, interessanti, piacevoli e volontarie.
Per approfondire, Vi consigliamo queste utili letture:
“Gentlecare. Cronache di assistenza. Soluzioni, modalità e idee di applicazioni del metodo” di Elena Bortolomiol, Laura Lionetti, e Enzo Angiolini.
“Gentlecare. Un modello positivo di assistenza per l’Alzheimer” di Moyra Jones
Per comprendere meglio come anche tu, familiare puoi avere un approccio globale alla persona al domicilio, contattaci.