Menu Chiudi

Settembre

Settembre è il mese delle giornate che si accorciano sempre più sensibilmente, è il mese dei giorni della luce gentile, del riunirsi delle famiglie dopo la pausa delle vacanze e delle ferie.
Settembre è per noi il mese in cui il mondo si ricorda delle persone con Alzheimer e dei loro cari. Riflettere insieme sul tema, a livello sociale, è una ricchezza per tutti e per ognuno.
I periodici pubblicano informazioni sullo stato della ricerca, inchieste e memorie: un importante quotidiano nazionale italiano il primo di settembre ha pubblicato ben due interessanti articoli sul tema e ha continuato e continuerà a pubblicare  durante tutto il mese interventi sul mondo – sui mondi- delle demenze e dell’Alzheimer, la forma di demenza più diffusa.
È essenziale per chi ha una qualche forma di decadimento progressivo delle abilità cognitive e procedurali, e per i loro cari, sapere di non essere soli, che i mezzi di comunicazione e le iniziative dedicate pongono al centro della riflessione e della informazione la loro esperienza di vita, le loro specifiche esigenze.
Moltissimi ricercatori nel mondo sono attivi sul tema della prevenzione e di una possibile cura delle demenze e dell’Alzheimer, e i risultati iniziano a vedersi.
È pur vero che sembra lontano il momento in cui si potrà annunciare che dalle malattie dementigene si guarisce, ma è altrettanto vero che alcune modalità di cura è ormai acclarato che portano senz’ altro giovamento.
Sì è ben compreso infatti che le cure al momento disponibili sono di tipo relazionale perché chi è disorientato nel tempo e nello spazio ha bisogno di essere accompagnato nella sua quotidianità fatta di incomprensioni e sperdimenti.
Uno degli aspetti della malattia di Alzheimer che più pesano su chi si prende cura di un proprio caro che ne soffre è il cosiddetto wandering. L’esigenza improvvisa e immotivata di alzarsi e andare, non si sa e non importa dove, pone problemi sia di ordine logistico perché bisogna sempre essere presenti e attenti, sia di ordine psico-sociale 
Normalmente ci attiviamo e ci muoviamo con uno scopo e in una direzione ben precisi, con un chiaro inizio del processo e del percorso e una altrettanto ben definita conclusione. È per noi in qualche modo inconcepibile e difficile da accettare a livello psicologico che qualcuno si muova all’improvviso senza sapere per quale motivo e con quale scopo.
Inoltre se la persona sfugge all’ osservazione dei propri curanti e si muove negli spazi comuni, sociali, è possibile che trovi ostacoli e tranelli.
A livello sociale per dare risposta a questo secondo aspetto, si sono formate e sono in formazione continua le Comunità amiche delle persone con demenza che consentono alla cittadinanza di dare una risposta positiva a chi è in wandering, riconoscendolo come portatore di fragilità e riaccompagnandolo a casa se necessario.
A livello psicologico, proviamo a offrire motivi di occupazione felice e creativa a chi spesso è abbandonato a se stesso, magari davanti a un televisore acceso che trasmette storie incomprensibili: se noi stessi ci annoiassimo da mattina a sera in una inazione e solitudine senza fine, non avremmo l’ impulso a muoverci, per fuggire da una situazione negativa?
Domanda retorica che deve spingere i curanti a proporre attività che allenino le competenze residue dei loro cari, a coinvolgerli il più possibile in quelle azioni e in quelle situazioni quotidiane che possano dare un senso, nella routine, a chi quel senso fatica a trovare.
Di questo e d’altro si parla e si scrive a settembre, mese dell’Alzheimer, che ci auguriamo possa sollevare persone e famiglie dalla solitudine che diviene isolamento disperante se nessuno conosce e comprende esperienze e vissuti di chi vive con la demenza 
Evviva settembre, mese dell’Alzheimer!

Consuelo Farese

Per maggiori informazioni, contattaci.

April la Chat
Ciao, come possiamo aiutarti?

Scrivendoci confermi di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettarla.