Sabato, 18 febbraio 2023 è iniziato il nostro viaggio alla scoperta della demenza con Antonella Leonetti, Neuropsicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicologia Clinica. Antonella ci ha aiutato a capire meglio alcuni aspetti sui quali ancora oggi si ha molta confusione e a conoscere più da vicino i principali sintomi della demenza.
Abbiamo imparato che la demenza non è una normale conseguenza dell’invecchiamento e che quindi sono necessari degli approfondimenti nel caso si manifestino alcuni dei suoi sintomi anche quando non siamo in presenza di senilità. Esistono infatti casi di decadimento cognitivo che possono manifestarsi anche prima dei 65 anni ed è bene approfondirli.
Diverse sono le cause che possono portare ad un decadimento cognitivo ed è importante sin dalle prime fasi riconoscerle, ricordandoci che in alcuni casi i sintomi tipici della demenza possono manifestarsi anche in caso di altre condizioni, come per esempio la depressione. Ecco perché è importante rivolgersi ad un professionista per gli opportuni approfondimenti al manifestarsi dei primi sintomi. Esistono molteplici cause della demenza, tra le principali troviamo la Malattia d’Alzheimer, la Demenza Frontotemporale, la Demenza dai Corpi di Lewy, o ancora le Demenze Vascolari, ecc. Avere una diagnosi accurata è quindi molto importante.
Questo consentirà di capire la causa della demenza. Inoltre, questo permetterà alla persona con demenza e ai caregiver di comprendere al meglio ciò che sta accadendo, avendo accesso ad informazioni, risorse e supporti utili per affrontare la quotidianità, migliorando la qualità di vita. Questo permetterà alla famiglia di pianificare al meglio il futuro sia dal punto di vista dell’assistenza e della cura che da un punto di vista finanziario e legale, evitando spiacevoli emergenze.
È quindi importante prestare attenzione ad eventuali sintomi. Alcuni sintomi possono essere considerati campanelli d’allarme, ricordando che il loro manifestarsi può essere differente da una persona ad un’altra e dipendere dal tipo di demenza.
Tra i sintomi più comuni, secondo l’Alzheimer’s Disease International, vi sono perdita della memoria, difficoltà a svolgere attività con le quali precedentemente si aveva familiarità, difficoltà nel linguaggio, disorientamento nel tempo e nello spazio, riduzione della abilità di giudizio, cambiamenti dell’umore e del comportamento, difficoltà a comprendere informazioni visivo e spaziali, minor coinvolgimento nella vista sociale.
Al manifestarsi di alcuni di questi sintomi, in particolare quando questi siano di nuova manifestazione ed in grado di compromettere anche se solo parzialmente alcune attività tipiche della nostra quotidianità, è consigliabile rivolgersi ad un esperto per approfondimenti.
Sappiamo che la diagnosi è una delle tematiche più delicate da affrontare, ma come visto è anche importante per affrontare al meglio la quotidianità e mantenere una buona qualità di vita, rivolgersi ad uno specialista per capire cosa sta succedendo.
Ecco perché, nonostante le difficoltà, è importante accedervi, anche se il percorso potrebbe essere difficoltoso. Non facciamoci spaventare dalle lunghe liste d’attesa.
Clicca qui per visualizzare il webinar
(ci scusiamo per i problemi tecnici a causa della scarsa connettività ad internet)
Per ulteriori informazioni consigliamo di riascoltare Antonella: clicca qui o di contattarci.